top of page
Search
zhailamecasbaten

Smart UAC, ovvero uno UAC piu intelligente per Windows: le caratteristiche e le funzionalità di ques



C: [1] identificatore della prima unità dell'HD (o partizione logica su disco) di un PC. [2] Linguaggio di programmazione ad alto livello, scritto da Brian Kernighan e Dennis Ritchie nel 1978, sostituisce l'Assembly ed è il più diffuso prodotto per la programmazione. Abbastanza impegnativo da imparare, consente di programmare a qualsiasi livello. C ++: evoluzione, object-oriented, del linguaggio di programmazione C che si sta imponendo sullo stesso. C++, inoltre, è caratterizzato da una interfaccia grafica (GUI) che ne semplifica, in parte, l'uso. C# (si legge C sharp) linguaggio di programmazione simile al Java sviluppato da Microsoft per Microsoft.Net. Il Common Language Runtime (CLR) rappresenta il cuore di .Net che, come per la Virtual Java Machine del Java, fornisce l'ambiente di esecuzione per lo sviluppo dei programmi con questo linguaggio.C-learning: indica l'ambiente di apprendimento tradizionale (dall'inglese classroom = classe e learning = apprendimento).C-RIMM: (Continuity RIMM) il modulo RIMM vuoto necessario per riempire qualsiasi socket RIMM sulla scheda madre. (I sistemi di memoria Rambus richiedono che tutti i socket di memoria siano sempre completi).C-training: indica l'ambiente di apprendimento tradizionale (dall'inglese classroom e training).C2B: (Consumer to Business) settore dell' e-commerce che consente ad un utente consumer di determinare il prezzo di un prodotto e/o di un servizio offerto da un'azienda.C2C: (Consumer to Consumer) l'attività di commercio elettronico che prevede lo scambio di prodotti e/o servizi tra gli utenti consumer presenti in Rete.CA: Certification Authority (vedi).CAAD: (Computer Architectural Aided Design) la progettazione e disegno tecnico al calcolatore, orientato all'architettura.Cabinet: [1] armadietto; sinonimo di contenitore metallico (vedi anche case). [2] Formato di file con estensione .cab, creato da Microsoft principalmente per la distribuzione dei file necessari all'installazione di un programma. L'algoritmo utilizzato per i file .cab è chiamato MsZip ed è basato sull'algoritmo Lempel e Ziv (vedi LZW).Cablato: un sistema nel quale lo scambio di dati e/o informazioni avviene attraverso l'uso di collegamenti fisici (cavi), contrariamente a quanto avviene per il sistema senza fili dove le comunicazioni avvengono mediante l'uso di onde radio.Cable: cavo, conduttore (sia elettrico e sia a fibre ottiche). Cable Modem: trasmissione di dati ad alta velocità via cavo utilizzando un modem. Cable select: questo settaggio, disponibile assieme a "Master e Slave" nella configurazione degli HD, sta a significare che la gerarchia dei dischi verrà assegnata dal cavo IDE. Entrambi (o tutti) i dischi, quindi, andranno settati su Cable Select e il master sarà assegnato automaticamente collegandolo alla presa all'estremità del cavo, lo slave, invece, sarà l'hard disk collegato nella posizione intermedia. Questa funzionalità, poco usata in ambito domestico, risulta invece molto utile nel campo aziendale per un certo tipo di attività (basti pensare, ad esempio, agli hard disk a cassetto dei server che vengono cambiati di continuo, con questo settaggio basterà solamente spostarli senza dover modificare nulla).Cache: dal francese "caché" che significa nascosto, ma pronunciato come l'inglese cash è una memoria temporanea che memorizza un insieme di dati che possono successivamente essere velocemente recuperati su richiesta. [1] Si tratta di una memoria molto veloce (circa tre volte più della RAM) utilizzata per trattenere le informazioni che il microprocessore utilizza più spesso. Si può trattare sia di un'area riservata della RAM sia di un dispositivo indipendente Esiste una cache di primo livello (detta L1) che è contenuta direttamente nel microprocessore ed una cache di secondo livello esterna. Maggiore è la cache più grande è l'aiuto che si dà al microprocessore in termini di velocità. Tuttavia un'aggiunta continua di memoria comporta incrementi di prestazioni sempre meno evidenti. [2] Genericamente per chache si intende un buffer di memoria che ha il compito di velocizzare lesecuzione dei processi tra componenti hardware e software funzionanti a velocità diverse. C. Farm: gruppo di server utilizzato per il salvataggio di copie di pagine WEB al fine di velocizzare successive richieste di visualizzazione delle stesse. Questa tecnica, oltre che a rendere disponibili in modo più veloce le pagine web, riduce il traffico in rete poichè non è più necessario richiedere le pagine direttamente al sito WEB originale. C. miss: è la situazione nella quale il dato o l'istruzione richiesta non è presente nella cache del processore, di conseguente dev'essere recuperata dalla memoria centrale.Caching: [1] termine usato comunemente per indicare quella funzionalità, atta ad incrementare le prestazioni del Pc e gestita solitamente dal sistema operativo, che consiste nel mantenere in RAM una copia dei file a cui si accede più frequentemente o, a cui il sistema operativo, prevede di dover accedere prossimamente. [2] Processo attraverso il quale una persona (coach) insegna a un'altra persona (coachee) a migliorare le sue performance, facilitando il raggiungimento degli obiettivi professionali.C. Proxy: vedi C. Network. C. - Network: immagazzinare più copie di informazioni presenti nella rete, in una locazione vicina all'utente finale, al fine di velocizzare l'accesso al WEB. Cactus Data Shield x: tecnica di protezione (anticopia) per i CD audio prodotta da Midbar.CAD: (Computer Aided Design) disegno assistito dal computer. Progettazione e disegno tecnico al calcolatore.CAD/CAM: (Computer Aided Design and Manufacture) Integrazione degli strumenti software di progetto con sistemi di produzione controllati da computer.Caddy: custodia in plastica usata da alcuni modelli di lettori di CD per inserire il CD ROM.CAE: [1] (Computer Aided Engineering) software utilizzato nella produzione industriale. [2] (Common Application Environment) piattaforma per lo sviluppo software secondo le specifiche X/Open.CAI: (Computer Aided Instruction) istruzione assistita da computer. Si tratta dei programmi progettati per l'uso come strumenti didattici. Questi programmi propongono lezioni esercitazioni domande/risposte.Cakebox: "scatola da pasticcere, contenitore da torta". E' quella scatola cilindrica, chiamata anche "campana", utilizzata per contenere, impilati uno sull'altro, CD o DVD venduti o distribuiti senza nessun contenitore proprio. Solitamente può ospitare da 25 fino a 50 dischi (vedi anche Spindle).CAL: (Computer Aided Learning) software utilizzato nellinsegnamento e autoapprendimento.Calcolatore: macchina elettronica che ha la possibilità di operare, al fine della risoluzione di un problema, eseguendo un programma, cioè una serie di istruzioni. La struttura tipo di un calcolatore comprende un'unità centrale (CPU), un sistema di comunicazione (bus), una memoria RAM di lavoro, una memoria di massa di grande capacità (floppy disk, hard disk, cd-rom, ecc.), dispositivi di input (tastiera, mouse, track ball, penna ottica, scanner, ecc.) e di output (schermo video, stampante, plotter). Cuore del pc è la CPU, un componente microprogrammato che sovrintende alla maggior parte delle operazioni. Il principio base di funzionamento è il seguente: la CPU preleva dalla RAM, utilizzando il sistema di comunicazione, una istruzione. La decodifica, manda dei segnali di controllo, elabora i dati e tiene memoria dei risultati. Il ciclo ricomincia quindi con una nuova istruzione. Il calcolatore, in genere, riconosce solo due stati di un segnale: alto e basso e per questo utilizza al suo interno il sistema di numerazione in base 2, che abbisogna di 2 soli simboli.Calibrazione del colore: è loperazione che serve per trovare la migliore corrispondenza possibile fra i colori visualizzati o riprodotti da monitor, stampanti e scanner.Call: chiamare, richiamare.Callback: (modem) funzionalità che permette al modem, quando si chiama da un numero autorizzato, di riagganciare e richiamare automaticamente il numero stesso.Calligrafici: (font) così vengono definiti i caratteri che simulano la scrittura a mano libera.CAM: [1] (Computer Aided Manufacturing) rappresenta l'insieme delle attività di produzione industriale gestite e controllate da elaboratori. [2] Contrazione di Webcam.Campana: vedi Cakebox.Campionamento: lo scopo del campionamento è quello di registrare in forma digitale, con la dovuta fedeltà e precisione, tutte le informazioni di un evento di tipo analogico. Un esempio di campionamento può essere quello relativo ai CD Rom musicali. In essi, infatti, i suoni, memorizzati in formato digitale (1 e 0), sono stati campionati 44100 volte al secondo.Campo: [1] (database) rappresenta la più piccola unità informativa contenuta in un database. In un record (vedi), un'area specifica usata per un tipo particolare di dati. [2] genericamente rappresenta un'area che consente la digitazione di dati.CAN: (Cancel) annulla. Codice di controllo ASCII: 24 (18h).Canale: [1] genericamente, un percorso di comunicazione con una determinata capacità (velocità) tra due estremi di una rete. [2] in una rete IRC i canali sono "aree di ritrovo" nei quali gli utenti si incontrano per comunicare (chattare).Canali: (Internet) siti realizzati con tecnologie "d'information push" (vedi) ricevibili automaticamente dall'utente attraverso una procedura di subscription (sottoscrizione).Cancel: tasto presente nelle finestre di dialogo che serve ad uscire annullando tutte le modifiche effettuate.Cancelbot: programma usato sui newsgroups per cancellare un messaggio già inviato.Candela: è l'unità di misura dell'intensità della luce. In un monitor CRT la luminosità massima può raggiungere, in media, 120 candele al metro quadro, mentre, in un monitor LCD, può raggiungere e superare le 250 candele al mq.Canvas: tela, area di disegno, pannello.Capability: capacità, facoltà, idoneità, risorsa.Cappelletto: è il carattere ASCII ^.CAPI: (Common Application Programming Interface) è l'interfaccia tramite la quale i programmi possono accedere agli apparecchi ISDN.Caps: maiuscole. Caps Lock: (tastiera) indica il tasto e/o la spia blocca maiuscole (rende permanente l'azione del tasto Shift).CAPTCHA: I captcha sono quelle "scritte" deformate e/o offuscate utilizzate in alcuni siti Internet per confermare una registrazione, oppure nei moduli di contatto, nei commenti ecc… I captcha sono utilizzati solitamente per bloccare i messaggi di spam automatici, ovvero i messaggi indesiderati o messaggi pubblicitari inviati automaticamente da programmi di terze persone (BOT). Questi invii vengono bloccati perchè i captcha fungono da filtro che questi programmi automatici non riescono a superare. Il captcha, di conseguenza, è comunemente definito come un modulo in grado di capire se il messaggio è stato inviato da un essere umano o da una macchina. L'acronimo CAPTCHA deriva dall'inglese (Completely Automated Public Turing test to tell computers and Humans Apart - Test di Turing pubblico e completamente automatico per distinguere computer e umani).Caption: la scritta, in alto a sinistra, con il titolo o la descrizione della finestra.Capture: programma o funzionalità che permette di memorizzare lesatta riproduzione di quanto appare nello schermo o parte di esso.Carattere: genericamente ogni simbolo che può essere utilizzato o memorizzato nella memoria di un computer. Ogni carattere occupa, di solito, uno spazio di 8bit, ovvero 1 byte (vedi anche Font). C. a Doppio Byte: set di caratteri nel quale ogni carattere è rappresentato da due byte (questo set di caratteri è utilizzato prevalentemente per le lingue orientali quali il giapponese, il cinese e il coreano). C. Alfanumerico: sono i caratteri che rappresentano esclusivamente lettere e numeri. Sono quindi esclusi tutti i caratteri di punteggiatura, di controllo simboli. C. Bitmap: indica un carattere la cui forma è definita da una matrice di punti. Questo tipo di caratteri possono essere ridimensionati ma il loro aspetto estetico peggiora quando assumono dimensioni diverse dalloriginale. C. della Periferica: i tipi di caratteri residenti nella stampante utilizzata.C. dello Schermo: i tipi di carattere progettati per essere visualizzati sullo schermo di un computer. C. di Controllo: sono i caratteri, solitamente non stampabili, che eseguono una certa operazione su un terminale tipo stampante, modem etc. ( es.: linefeed, ritorno carrello).C. Estesi: sono i 128 caratteri aggiuntivi del set di caratteri estesi ASCII (vedi) a 8 bit. C. Jolly : sono i caratteri ('?', '*' , '%) utilizzati per indicare scelte multiple o fattori comuni di una ricerca o di un filtro (vedi Jolly). C. Raster: sono i tipi di carattere memorizzati come bitmap e non possono essere nè ridimensionati nè ruotati. I cinque caratteri raster presenti nel S.O. sono Courier, MS Sans Serif, MS Serif, Small e Symbol. C. Scalabile: rappresentano dei caratteri che possono essere ridimensionati a piacere in quanto la loro forma è definita da regole geometriche e non da una matrice di punti come i caratteri bitmap. C. Speciale: sono i caratteri non presenti sulle tastiere che devono essere "richiamati" attraverso una combinazione di tasti. C. True Type: vedi font e True Type. C. Type1: caratteri ridimensionabili progettati per l'utilizzo con periferiche PostScript.Carbon Copy: "copia carbone" (copia per conoscenza). Opzione, attivabile selezionando la casella contrassegnata come CC nel proprio programma di posta elettronica, che permette di spedire automaticamente, a più persone contemporaneamente, un messaggio di posta elettronica. Card: scheda.Cardware: così vengono definiti quei programmi freeware il cui autore richiede, come compenso per il loro utilizzo, l'invio di una cartolina illustrata della propria città o una cartolina elettronica.Caret: è il cursore lampeggiante (normalmente rappresentato da una linea verticale), che indica il punto di inserimento del testo.Careware: così vengono definiti quei programmi shareware il cui autore richiede, come compenso per il loro utilizzo, di fare una donazione ad un istituto di beneficenza.Carnivore: tecnologia sviluppata dal FBI (Federal Bureau of Investigation) che consente l'intercettazione di tutte le comunicazioni via Internet (compresi i messaggi di posta elettronica), inviate o ricevute da un individuo sospetto.Carrello elettronico: con questo termine si intende quel metodo di acquisto on-line che consente di selezionare vari articoli e di metterli temporaneamente nel "carrello" virtuale fino al termine della spesa. Alla fine dei nostri acquisti si passa "alla cassa", solitamente rappresentata da un form dove vengono digitate le informazioni necessarie alla consegna dei prodotti, e si procede al pagamento tramite carta di credito o altre modalità previste dal sito.Carriage: carello. Carriage return: vedi CR.Carrier: [1] (modem) portante, supporto, onda portante. Si tratta di un segnale usato dai modem per rilevare la presenza di un altro modem. Quando due modem si connettono attraverso una linea telefonica, ognuno di essi emette un segnale detto carrier. Nel preciso momento che entrambi ricevono il carrier della controparte, emettono un segnare di ricevuto (carrier detect) e la trasmissione dei dati ha inizio. C. Detect Threshold: sistema per la misurazione della capacità di trasmissione e ricezione di un modem in caso di linea disturbata. [2] Società che possiede e gestisce linee per la trasmissione di fonia o dati.Carry-in: in gergo informatico si intende la disponibilità del produttore a prelevare a domicilio un prodotto da riparare, durante il periodo di garanzia.Cartella: sinonimo di directory. C. Condivisa: cartella resa disponibile per l'utilizzo in rete. C. Pubblica: vedi cartella condivisa.Cartoline elettroniche: dette anche cartoline digitali, è un moderno sistema per spedire, utilizzando Internet, cartoline "virtuali" a conoscenti e amici.Cartridge: cartuccia.Cartuccia: parte delle stampanti a getto d'inchiostro o laser che contiene l'inchiostro o il toner di stampa. Le cartucce possono essere monocromatiche o a colori.CAS: [1] (Conditional Access System) tecnologia atta a consentire laccesso ai servizi di tipo broadcast ai soli utenti autorizzati a riceverli. [2] (Column Address Strobe latency) il tempo che intercorre tra la richiesta di lettura di un indirizzo in memoria e la risposta della RAM.Cascading Style Sheets: fogli di stile a cascata. Vedi CSS.CASE: (Computer Aided Software Engineerig) utilizzo del computer come ausilio per la progettazione di nuovo software.Case: [1] (contenitore, custodia) indica il mobile metallico o plastico, chiamato anche cabinet, che contiene il computer. Tipi di case, possono essere ad esempio, i "slim" o i "tower" oppure i "mini/miditower".". [2] Istruzione, in molti linguaggi di programmazione, che serve ad indirizzare il flusso del programma in funzione al valore assunto da una certa variabile.Case insensitive: indica la caratteristica di un programma o una funzione degli editor di testi che non discrimina tra maiuscole e minuscole Ad esempio, in una ricerca case insensitive per "PIPPO" darebbe risultati identici a "pippo" o "PiPpO".Case sensitive: indica la caratteristica di un programma o una funzione degli editor di testi che discrimina tra maiuscole e minuscole (il S.O. DOS non era case sensitive).Casella di posta elettronica: è lo spazio messo a disposizione da un server di posta del provider dove vengono salvate (ricevute) tutte le e-mail inviate all'indirizzo di posta associato. Ogni casella, rigorosamente riservata e personale, può ricevere qualsiasi tipo di file (immagini, testi, suoni, ecc.). Cat: category.Catalog: altro nome usato per indicare il contenuto del disco fisso ovvero: directory, cartella, folder etc.Catch-all: catch-all è un'opzione (un indirizzo di posta elettronica) che serve per ricevere le email che non sono state configurate in un determinato dominio (solitamente personale o aziendale). Ad esempio, uno ha tre indirizzi mail sul proprio dominio MioDominio.it: info@MioDominio.it, webmaster@MioDominio.it, catchall@MioDominio.it. Se una persona invia una email a staff@MioDominio.it o a un qualunque altro indirizzo che non è stato predisposto, l'account di catch-all, catchall@MioDominio.it, riceverà quella email. Se non fosse stato creato un account di catch-all il server avrebbe rifiutato l'email. Impostare un account di catch-all ha il vantaggio di poter recuperare tutta la posta inviata ad un certo dominio, ma ha anche il grosso inconveniente di far aumentare lo spammingCATV: (Community Antenna TeleVision) televisione o fornitura in abbonamento di servizi televisivi via cavo nelle abitazioni.CAV: (Constant Angular Velocity) velocità angolare costante. Modalità di lettura in cui il motore del driver, per la lettura del disco, gira sempre ad una velocità costante. In questo modo la lettura dei dati risulta più veloce quando la testina si trova nella zona esterna del disco, e più lenta quando invece la testina si trova nella zona interna. Le velocità indicate dai lettori sono sempre le massime teoriche raggiungibili a fine disco. (Vedi anche CLV).Cavallo di Troia: in inglese Trojan Horse è un programma pericoloso (virus) utilizzato dagli hacker che si "traveste" in modo da sembrare un innocuo file, solitamente allegato ai messaggi di posta elettronica.Cavo: a coppie ritorte: conosciuto anche con la sigla TP (dalla parola inglese "twisted-pair") viene utilizzato spesso negli impianti telefonici. Questo conduttore è formato da due o più coppie di fili isolati e intrecciati (circa 2,5 intrecci per centimetro). Di questi tipi di cavi ne esistono due tipi: con schermo e senza schermo (quest'ultimo viene chiamato UTP (dalla parola inglese "unshielded twisted-pair"). C. a doppino intrecciato: cavo in cui i conduttori sono ritorti a coppie su se stessi, con una densità minima di spire pari a 6 giri per pollice. C. biassiale: cavo, tipicamente utilizzato in alcune reti tocken ring, costituito da due conduttori schermati da una guaina di materiale conduttrice e alcune esterne. C. cat. 3: utilizzato anche per il cablaggio telefonico, questo cavo è formato con doppie coppie di fili ritorti non schermati a 8 conduttori certificati per funzionare fino a 16 megahertz. Questi conduttori si possono utilizzare per reti con velocità fino a 10 Mbps. C. cat. 4: cavo formato con doppie coppie di fili ritorti non schermati a 8 conduttori certificati per funzionare fino a 20 megahertz. Questi conduttori che si possono utilizzare per reti con velocità fino a 16 Mbps, sono impiegai principalmente in reti token.C. cat. 5: utilizzato anche per il cablaggio telefonico, questo cavo è formato da doppie coppie di fili ritorti non schermati a 8 conduttori ed è certificato per supportare frequenze di100 MHz. Può essere utilizzato nelle reti con velocità anche superiori a 100 Mbps. C. coassiale: cavo isolato verso lesterno da una calza metallica che impedisce interferenze causate da campi magnetici/elettrici. C. fibra ottica: "cavo" formato da fibre che consentono la propagazione della luce al loro interno. Le fibre ottiche vengono utilizzate per la trasmissione di segnali digitali non forma elettrica bensì sotto forma di impulsi luminosi.C. intelligente: cavo che incorpora nel proprio connettore dei circuiti elettronici in grado di determinare le caratteristiche del connettore a cui è stato collegato. C. modem null: cablaggio speciale che consente ai computer di comunicare su brevi distanze senza utilizzare modem. Un cavo modem null emula la comunicazione via modem. C. schermato: speciale tipo di conduttore protetto con schermature metalliche contro le interferenze eettromagnetiche.CBEMA: (Computer and Business Equipment Manufacturers Association) organizzazione americana di produttori e fabbricanti di hardware impegnata nella standardizzazione dei computer delle attrezzature informatiche.CBGA: (Ceramic Ball Grid Array) contenitore per processore che al posto dei piedini utilizza delle piccole sfere in acciaio che si fissano alla scheda madre senza bisogno di saldature.CBL: (Computer Based Learning) metodo di apprendimento basato sull'uso del computer (vedi CBT e CAI).CBR: (Constant Bit Rate) "bitrate costante". Modalità, alternativa alla VBR (Variable Bit Rate) con la quale può essere codificata una sequenza video o audio. Questa modalità, pur non essendo l'ottimale dal punto di vista dell'efficienza, risulta molto comoda e pratica perchè, rimanendo costante il bitrate, è possibile determinare loccupazione del file finale, indipendentemente dal segnale.CBT: (Computer Based Training) si tratta di un metodo di teledidattica, cioè' di insegnamento o esercitazione a distanza, solitamente messo a disposizione dalle universita'.CC: [1] (Courtesy copia o Carbon Copy o Copia Carbone) acronimo che indica i destinatari secondari di un messaggio di posta elettronica (vedi Carbon Copy). [2] acronimo di Corrente Continua.CCD: (Charge Couple Device) dispositivo (sensore) inventato nel 1969, usato nelle macchine fotografiche digitali e negli scanner, costituito da un elevatissimo numero di celle sensibili alla luce (fotodiodi), le quali hanno il compito di trasformare (convertire in formato digitale) l'immagine in pixel, ossia in quei puntini che costituiscono l'immagini come si vedono nei monitor.CCFL: (Cold Cathode Fluoreshent Light) luce fluorescente a catodo freddo. Si tratta dei due sottilissimi (diametro di circa 2mm) tubi fluorescenti che forniscono la retroilluminazione (backlight) ai pannelli LCD.CCITT: (Comitè Consultatif International Telegraphique et Telephonique): ex comitato internazionale che stabiliva le norme e gli standard nel settore delle telecomunicazioni, oggi sostituito dallITU.CCN: "Copia per Conoscenza Nascosta". Digitando uno o più indirizzi di posta elettronica in questo campo delle intestazioni delle e-mail, è possibile spedire un messaggio a più persone senza che gli indirizzi siano visibili ai destinatari. E' l'equivalente, in inglese, del campo Bcc "Blind Carbon (Courtesy) Copy".CCP: (Compression Control Protocol): è un tipo di protocollo, di controllo, utilizzato nel processo di negoziazione in una connessione PPP (vedi).CCS: (Common Channel Signaling) protocollo di interscambio dei dati utente tra archivi e database clienti.CCTLD: (Country Code Top Level Domain) sono tutti i domini di primo livello (vedi TLD) riservati alle singole nazioni. Per l'Italia, esempio, il suffisso è .it, per la Germania .de, per la Francia .fr, per la Spagna .sp per l'Inghilterra .uk e via di seguito. (Vedi anche STLD e GTLD).CD: [1] (modem) (Carrier Detect) spia indicante che il modem ha riconosciuto la portante e può iniziare a comunicare. [2] (DOS) comando che cambia la directory corrente.CD: Compact Disc. Genericamente si tratta di un supporto in plastica policarbonata, largo circa 12 cm e alto 1,2 mm, utilizzato per la registrazione di dati in forma digitale. Curiosità: la traccia a spirale (lunga quasi 5 Km) nella quale vengono incise le informazioni su questo tipo di supporti, è larga (si fa per dire...) circa 0,5 micron (ovvero mezzo milionesimo di metro) e ha una distanza tra un cerchio e l'altro di circa 1,6 micron, mentre le dimensioni delle incisioni (pit o bump) hanno una larghezza di 0,5 micron, una lunghezza di 0,83 micron e una profondità di 125 nanometri (125 miliardesimi di metro). CD+G: (Compact Disc + Graphics) noto anche come karaoke, è un formato speciale di CD audio in cui vengono memorizzati testo e semplice grafica. Per leggere e visualizzare i dati è necessario uno speciale lettore. CD di boot: CD "speciale" utilizzato per il caricamento del sistema operativo del PC. CD Bootable: un Cd che consente lavvio del sistema perché contiene limmagine di un disco di avvio (floppy disc o hard disk). Un Cd bootable è realizzato in base allo standard El Torito (vedi). CD Bridge: specifiche che definiscono un sistema di registrazione dei dati CD-I su dischi CD-ROM XA. Utilizzato per Photo CD e Video CD. CD Card: tipo di CD a forma di "figurina" con capacità limitata a 5 MB. CD DA: (Compact Disc Digital Audio) Tecnologia sviluppata congiuntamente da Philips e Sony (nel 1982) utilizzata per registrare e riprodurre la musica in modo digitale. Lo standard di registrazione dei dischi CD-DA è conosciuto come Red Book. CD Extra: tipo di CD ROM nel quale i dati vengono scritti in due sessioni distinte. Nella prima vengono registrate le tracce audio, mentre nella seconda viene registrata una traccia (CD-ROM XA) di dati con file system ISO 9660. Il CD Extra può essere ascoltato da un normale lettore audio (che ignorerà la traccia dati) mentre riproducendo il CD Extra in un lettore CD ROM compatibile verrà letta prima la traccia dati che contiene anche il software per la lettura delle tracce audio (standard Blue Book). CD HFS: CD con file system (HFS) adatto per i sistemi Apple Macintosh. CD I: (Compact Disc Interattivo) standard Philips per una consolle rivolta ai CD ROM multimediali. CD ibridi: con questo termine si indica, solitamente, i CD che possono essere letti da PC con diversi sistemi operativi (Windows, Macintosh). CD mixed mode: CD costituito da una traccia di dati iniziale seguita da altre tracce audio. Questo tipo di CD, in genere, non è supportato dai normali lettori di CD audio. CD MRW: (Compact Disc Mount Rainier Rewritable) formato per CD riscrivibili (vedi Mount Rainier). CD Multisessione: CD scritto in più sessioni sequenziali. Sono i CD su cui i dati vengono scritti più di una volta. Una volta scritta la prima sessione è possibile aggiungere e scrivere delle informazioni supplementari anche in formato diverso. CD Plus: vedi CD Extra. CD R: Compact Disc Recordable (Registrabile) si tratta di un supporto in policarbonato in cui è impressa una traccia a spirale che il raggio laser, del masterizzatore, segue automaticamente durante il processo di incisione. I CD "scrivibili" possono differire per la qualità e la composizione del materiale usato per realizzare la parte registrabile. Questa può essere di colore verde, blu o dorata: la prima è più economica da produrre, ma il tempo in cui si opacizza la parte riflettente è relativamente breve, la seconda invece ha una qualità migliore, mentre la terza, è la migliore in assoluto perché protetta da un substrato d'oro, e, quindi, rimane integra per un periodo molto superiore. CD ROM: (Compact Disc Read Only Memory) si tratta di un supporto di memoria molto capiente, in grado di ospitare fino a 700 Mbyte di dati. Per leggerli e realizzarli viene usata una tecnologia laser, che ne limita l'utilizzo alla sola lettura (al contrario dei supporti magnetici quali ad esempio: FD o HD). In pratica le informazioni, che sono memorizzate in una traccia a spirale, sono rappresentate da una sequenza di minuscole incisioni chiamate "pits" (vedi) o "bump", che assorbono la luce, e di "lands" (vedi), cioè le parti che non contengono incisioni, che invece la riflettono. Leggendo le sequenze di pits e land, si ricostruisce la struttura binaria dei dati (0 e 1). CD ROM XA: (CD ROM eXtenderd Architecture) è un'estensione dello standard Yellow Book ed è stato ideato per migliorare le potenzialità audio e video (derivate dallo standard CD-I) in modo da consentire un più facile utilizzo dei CD-ROM nelle applicazioni multimediali. CD RW: (Compact Disc ReWritable) CD, di capacità pari ai normali CD-ROM (650 -700 Mb), che si possono: scrivere, leggere e riscrivere (fino a 1000 volte c.a) come un normale supporto magnetico (es. HD o FD). La tecnologia usata, per questi CD, cerca di simulare le caratteristiche tracce, formate da pits e lands, utilizzando dei metalli particolari che, sottoposti alla luce del laser, modificano la loro riflessione alla luce. (Vedi anche CD-ROM). CD Text: formato, per i CD audio, che prevede la scrittura nell'indice del CD (lead-in) di un massimo di 5000 caratteri d'informazioni relative al CD (titolo, interprete, titoli dei brani e così via. Questi dati vengono visualizzati quando il CD viene riprodotto su lettori compatibili CD Text. CD UDF: (CD Universal Data Format) formato utilizzato dai CD-R e dai CD-RW che consente la registrazione di file divisi in pacchetti anziché in un flusso continuo. Con questo sistema è possibile evitare lerrore di "buffer underrun". CD WO: (CD Write Once) lo stesso di CD-R. CD Burner: sinonimo di masterizzatore.CD-Cops: sistema di protezione (anticopia) per CD.CDA: [1] Circuito Dati Analogico. Identifica una linea con trasmissione analogica dei dati.CDN: [1] Circuito Diretto Numerico. Linea digitale utilizzata per la connessione permanente di una rete locale ad un provider Internet. Le linee CDN possono avere velocità comprese tra i 32 Kbit per secondo e i 2 megabit per secondo. [2] (Content Delivery Network) è un servizio che copia nella chache di alcuni server Internet, geograficamente sparsi nel mondo, alcune pagine WEB al fine di consentire un accesso più veloce delle pagine stesse.CDT: (Color Dissali Tube) schermo a colori.cDVD: (oppure cdDVD) variante del video DVD in cui un vero DVD (inclusi i menu e i video MPEG-2 ad alta risoluzione) si trova su un supporto CD-R.CE: Comunità Europea. Questo marchio identifica articoli prodotti o assemblati nella comunità economica europea. E' anche sinonimo di marchio di qualità.CeBIT: una delle principali fiere europee dell'informatica che si svolge annualmente in primavera ad Hannover (Germania). Ne esiste anche un'edizione estiva dedicata, in modo particolare, ai prodotti per il mercato consumer.CED: sinonimo di Centro Elaborazione Dati.Celeron: versione "economica" del più noto processore Intel Pentium II. C. Mobile: versione del processore Celeron adattato ai computer portatili.Cella: [1] quadrato che rappresenta lintersezione tra una colonna e una riga di una tabella. La cella è anche loggetto in cui si basa il funzionamento dei fogli elettronici. [2] Porzione di memoria o pacchetto di dati a dimensione finita.Cello: uno dei primissimi browser grafici per Microsoft Windows.Cellphone: termine americano per indicare il telefono cellulare.Center: centro, centrare.Centrino: tecnologia mobile di Intel composta dai seguenti componenti: processore Pentium M, chipset 855 e Intel PRO/Wireless 2100 per la trasmissione wireless secondo standard IEEE 802.11b. Solo i sistemi che utilizzano questi tre componenti possono utilizzare il logo Centrino. Evoluzione di questa tecnologia è Sonoma (vedi).Centronics: è il nome che nel mondo DOS è diventato ormai sinonimo di interfaccia parallela. Il nome deriva da quello dell'azienda che creò questo tipo di collegamento.CERN: Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare. E' il laboratorio europeo di fisica nucleare che ha ospitato la prima conferenza sul World Wide Web. Viene considerato luogo di nascita della tecnologia WWW.CERT: (Computer Emergency Response Team): organismo internazionale (nato nel 1988) per la sicurezza su Internet. Rappresenta un punto di riferimento per i problemi di sicurezza della Rete.Certification Autority: è l'autorità che fornisce la chiave pubblica (vedi), sotto forma di certificato digitale, che lei stessa firma e autentica.Certificato: (o Certificato Digitale) file utilizzato per lautenticazione e lo scambio protetto dei dati su reti non protette, come Internet. Un certificato collega in maniera protetta una chiave di crittografia pubblica allentità che conserva la corrispondente chiave di crittografia privata. Sui certificati viene apposta una firma digitale dallautorità di certificazione che li rilascia, in questo modo i certificati possono essere gestiti per un utente, un PC o un servizio.Cestino: in ambiente Windows, è la posizione in cui vengono archiviati i file eliminati dall'utilizzatore.CF: CompactFlash (vedi)CFOS: (modem) un drive (emulazione modem) che consente di utilizzare praticamente ogni software tradizionale per modem nella tecnologia ISDN. I tradizionali comandi AT vengono tradotti dalla CFOS in comandi per interfaccia CAPI.CFV: (Call For Votes) è la fase durante la quale si raccolgono i voti per creare un nuovo newsgroup.CGA: (Color Graphics Adapter) semplice scheda video (1981) in grado di rappresentare i colori e la grafica a bassa risoluzione (320x200 - 2 colori)).CGI: [1] (Common Gateway Interface) protocollo che consente lo scambio di informazioni fra Server e Client Web. [2] (Color Graphics Interface) vecchio standard di scheda video degli anni '80. [3] -bin: il nome che si utilizza per la directory di un server Web che ospita i file CGI. L'abbreviazione "bin" indica i file eseguibili.CGM: (Computer Graphic Metafile) standard grafico utilizzato nel WEB.Chain: catena, concatenamento.Channels: vedi canali.CHAP: (Challenge Handshake Authentication Protocol): si tratta di un protocollo per l'autenticazione di password al momento della richiesta del collegamento.Char: carattere. In programmazione indica un dato composto da un solo carattere(lettera, numero o simbolo).Character: lettera, numero o simbolo usato per rappresentare l'informazione.Charity-Ware: i programmi distribuiti, attraverso questa formula, possono essere liberamente copiati ed usati pur di non apportare ad essi alcuna variazione. Per l'uso regolare è comunque raccomandato il versamento di qualcosa in beneficenza.Chart: diagramma, grafico, tracciare, rappresentare graficamente.Chassis: il contenitore del PC, detto anche case, o più genericamente una struttura di contenimento, metallica, plastica o altri materiali, di un qualunque circuito elettronico.Chat: (chiacchiera) dialogo (via tastiera) virtuale o conversazione telematica con altre persone effettuato tramite qualsiasi tipo di collegamento: Internet, Intranet, rete locale ecc.Per poter "chattare" è necessario utilizzare appositi programmi (es. mIRC o Netmeeting), oppure utilizzare le Web chat disponibili in alcuni siti Internet. C. Line: l'ambiente virtuale dove è possibile svolgere unattività di chat. C. Room: stanza per chiacchierare. Area di un servizio on-line in cui gli iscritti possono comunicare tra loro in tempo reale.Chattare: indicare le conversazioni tra utenti che avvengono nelle chat line.Chatting: chiacchierare.Check: controllare, verificare. C. bit: bit di controllo (ad esempio il bit di parità). C. box: piccola casella, allinterno di una finestra, che è possibile selezionare/deselezionare con il puntatore del mouse. C. list: lista delle cose da fare. C.mark: segno di spunta. C.spelling: controllo ortografico.C.sum: vedi CRC.Chiave/i: [1] (crittografia) Asimmetriche: coppia di chiavi crittografiche, una privata e laltra pubblica, correlate tra loro, utilizzate nei sistemi di validazione.C. di Sessione: chiave simmetrica utilizzabile una sola volta. C. Primaria: elemento della coppia di chiavi crittografiche asimmetriche, conosciuto dal soggetto titolare, per mezzo del quale si appone la firma digitale in un documento informatico o si decifra il documento precedentemente cifrato mediante la corrispondente chiave pubblica. C. Privata: chiave Primaria. C. Pubblica: elemento della coppia di chiavi crittografiche asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si controlla la firma digitale apposta in un documento informatico dal titolare delle chiavi asimmetriche o si cifrano i documenti informatici da trasmettere al titolare delle predette chiavi. C. Simmetrica sistema di crittografia che utilizza una sola chiave sia per la crittazione e sia per la decrittazione. Vedi anche Key. [2] (database) un campo o una combinazione di campi che serve a stabilire l'ordine dei record di una tabella. Le chiavi di ordinamento rendono più facili e veloci le ricerche dei record e molte altre operazioni sui database. [3] Sezione del registro di Windows (vedi registro).Child: figlio.Chiocciola: il simbolo @, usato negli indirizzi degli utenti sulle reti (Internet, ecc.).(Vedi anche indirizzo di e-mail).Chip: "scheggia, coriandolo, frammento". Piastrina di silicio contenente circuiti integrati. All'interno di un chip possono trovare posto milioni di componenti elettronici. I computer contengono moltissimi chips, di tipi e funzioni differenti il più noto dei quali è, probabilmente, il microprocessore.Chipset: (logica di controllo) circuiti elettronici montati sulla scheda madre, che aiutano il microprocessore in compiti come: la gestione della memoria, il funzionamento del bus delle schede Isa e Pci delle porte seriali e parallele ecc.Chkdsk: (DOS) verifica lintegrità fisica e logica di un disco. (controlla la FAT e la superficie del disco).Chorus: effetto che permette di potenziare un suono raddoppiandone l'intensità.Chroma bug: così viene definito un disturbo video che si manifesta nella forma di scalettature e/o striature in particolare modo sui contorni rossi o blu delle immagini. Il difetto è provocato solitamente dai decoder MPEG-2 nei lettori DVD Video, ma anche in fase di conversione tra formati diversi per questo chroma bug è anche denominato Chroma Upsampling Error o CUE.Chromeless : così vengono definite le finestre senza il bordo e senza la barra del titolo.Churn: indica il tasso di abbandono definitivo di un servizio da parte di un cliente.CI: Common Interface (vedi).Cianina: sostanza organica, di colore bluastro, utilizzata nella costruzione dei supporti ottici (CD e DVD). Questo materiale, che fu introdotto per realizzare CD-R più leggibili, garantisce ottime prestazioni in lettura, ma poca durata (si altera facilmente) nel tempo. Per questo motivo la cianina impiegata viene stabilizzata mediante processi chimici e le varie aziende stimano che la durata di un CD-R, conservato in modo corretto, possa essere superiore ai 50 anni. (vedi anche Ftalocianina e AZO).Ciattare: scambiarsi interattivamente, tra due o più utenti, dei messaggi in tempo reale. (vedi Chat).Cibercaffè: locale pubblico (tipo bar o simili) che mette a disposizione dei clienti dei computer abilitati alluso di Internet.Ciberguerriero: vedi Cyber warrior.Cibernauta: vedi Cybernauta.Cibernetica: complesso di studi e di ricerche matematiche e di elettronica che cerca di tradurre in termini analitici e fisici le relazioni tra attività psicomotoria e fenomeni di autoregolazione e adattamento, tipiche degli organismi viventi. La schematizzazione del comportamento neuropsichico e meccanico dell'uomo, guidato dal sistema nervoso e dal cervello, ha permesso d'individuare l'azione svolta dai neuroni, cellule tipo funzionanti come centrali elettroniche. Da questo la cibernetica ha tratto gli elementi fondamentali che, tradotti in pratica dall'elettronica, hanno permesso la fabbricazione della " memoria " dei calcolatori elettronici e delle calcolatrici analogiche. La funzione operativa svolta dalle macchine si basa sulla constatazione che l'informazione, cioè il problema da esaminare, contiene in sé gli elementi fondamentali per la soluzione del problema: l'informazione si avvale della comunicazione (parola, scritto, simboli, nell'uomo; grandezze elettromagnetiche, nella macchina), la quale, quindi, fornisce i termini di un problema che, valutati statisticamente, daranno la soluzione. Le macchine pertanto agiscono come il cervello umano quando si trova a dover risolvere un codice cifrato, un rebus e simili: questi trasmettono un'informazione che ha già in sé la soluzione. Essa verrà trovata attribuendo, per sostituzione intuitiva (solo nell'uomo) e statistica, l'esatto significato a ogni simbolo.Ciberspazio: vedi cyberspazio.Ciclo: [1] (loop) serie di istruzioni eseguite ripetutamente fino al verificarsi di una determinato evento o condizione. [2] Intervallo di spazio o di tempo in cui un insieme di eventi o fenomeni viene completato.CICS: (Customer Information Control System) monitor di gestione transazioni che opera in genere sui grossi sistemi mainframeCIE: acronimo di Carta D'identità Elettronica.CIF: (Common Intermediate Format) indica una risoluzione video, 352x288 (praticamente metà della risoluzione TV PAL) utilizzata per le videoconferenze e per i Video Compact Disc (VCD).Cifratura: vedi encrypt.Cinepack: nato sul Macintosh, è uno tra i più diffusi algoritmi di compressione e decompressione per sequenze video digitali.Cinch: tipo di spinotto diventato standard per gli impianti Hi-Fi e per il video.Ciphertext: così viene definito un testo crittato (cifrato).Circuito logico: circuito che accetta in ingresso una serie di cifre binarie (0,1) e produce una uscita binaria ottenuta facendo passare i dati attraverso una serie di porte logiche (and, or, xor, not, flip, flop).CIRC: (Cross-Interleaved Reed-Solomon Code) processo di riconoscimento e correzione degli errori integrato in modo permanente nell'hardware di un lettore o masterizzatore CD.CIRS: (Cross Interleaved Reed Solomon) sistema per il rilevamento e la correzione degli errori per i CD ROM.CIS: (Contact Image Sensor) sensore di scansione per luso nei dispositivi non professionali. Con risoluzioni fino a 600 dpi garantisce una qualità simile a quella offerta dai sensori CCD, ma a costi decisamente inferiori.CISC: (Complex Instruction Set Computer) architettura di elaborazione che usa un ampio insieme di istruzioni complesse che possono richiedere numerosi cicli di elaborazione per la loro esecuzione. Definisce l'architettura, cioè lo schema costruttivo, del microprocessore (CPU) di un PC. Questo tipo di costruzione è particolarmente orientata all'esecuzione diretta delle istruzioni dei linguaggi di alto livello, quali ad esempio Fortran, C, Ada, Pascal. (Vedi anche RISC).Claim: richiesta, richiedere.CLAN: (Cordless Local Area Network) rete locale realizzata utilizzando un collegamento radio dei dati invece che tramite cavi.Clarinet: rete simile a Usenet, che ospita i newsgroup solo di tipo commerciale e a pagamento.Classe: [1] (Internet) C. A: una rete con indirizzo IP che inizia con le cifre comprese tra 1 e 126. Appartengono a questa classe la reti utilizzate dalle università e dalle istituzioni governative.C. B: una rete con indirizzo IP (vedi) che inizia con le cifre comprese tra il 128 e 191. Appartengono a questa classe le reti utilizzate dalle maggiori aziende e dalle grandi istituzioni. C. C: una rete con indirizzo IP che inizia con le cifre comprese tra 192 e 221. Vengono normalmente utilizzate dai fornitori di servizi, dalle piccole imprese e dalle scuole. [2] In ambiente di programmazione una classe è un oggetto con proprietà, eventi, funzioni e strutture. Può essere istanziata più volte e, ogni nuova istanza, pur presentando la medesima struttura contiene dati diversi.Clean install: questo termine, utilizzato in contrapposizione con "in-place", nel caso del software sta ad indicare un tipo di aggiornamento (upgrade) che necessita della rimozione della versione da aggiornare, ovvero uninstallazione da zero che necessita del backup dei dati e della successiva reinstallazione delle applicazioni e il ripristino delle impostazioni preferite.Clear: azzerare, cancellare, riportare a blank.Clear to send: vedi Cts / Rts.ClearPlay: sistema di filtri software in grado di "censurare" alcuni contenuti di un Dvd al momento della visione. Il sistema consente di eliminare automaticamente scene di sesso, violenza e linguaggio osceno. Il film, semplicemente, in presenza di scene ritenute inadatte alla visione dei bambini, salta all'inquadratura successiva o elimina l'audio.ClearType: (font) tecnologia antialiasing (vedi Aliasing) che migliora notevolmente la visualizzazione dei caratteri sugli schermi LCD.Clessidra: il simbolo, caratteristico del sistema operativo Windows, che compare in sostituzione del puntatore del mouse mentre il computer è occupato e non può rispondere alle richieste dellutente.CLI: (Command Line Interface) interfaccia della riga di comando. Interfaccia primaria per limpostazione dei comandi di configurazione emonitoraggio del computer (vedi Command line).Cliccare: (mouse) in termini informatici significa premere e rilasciare (rapidamente) il pulsante del mouse una volta senza spostarlo. Doppio clic: premere e rilasciare, come sopra, il pulsante del mouse due volte. Con questa operazione, generalmente, si avvia un programma.Click: vedi cliccare. C. and highlight: clicca e seleziona. C. Here: clicca qui. C. on: clicca su. C. Through: l'azione che corrisponde al click su di un banner di una pagina WEB. C. Stream: il totale di pagine vistate dall'utente nel sito raggiunto grazie al click-through.Clickstream: sistema statistico e di monitoraggio che registra il comportamento di un utente Internet allinterno di un sito.Client: è un software o un computer utilizzato dall'utente in grado di accedere a un servizio offerto da un programma che gira su un altro computer, che si chiama "server". La rete (Internet o un altro tipo di network) è il mezzo tramite cui client e server comunicano. C. Ftp: programma per il prelevamento di file in Internet. (vedi anche Ftp). C.Side: questo termine indica che tutto il lavoro di elaborazione viene svolto nel proprio PC senza l'aiuto di un Server esterno.Clip: tagliare. C. Art: "ritaglio di illustrazione". Raccolta / librerie di immagini, fotografie, disegni ecc., che possono essere usate (copiate) su documenti. Questo nome deriva dall'usanza, durata per decenni, di allegare immagini a libri e riviste, per consentire ai lettori di ritagliarle e incollarle nei documentiClipboard: è l'area di memorizzazione temporanea dei dati utile per lo scambio fra applicazioni all'interno dello stesso sistema operativo.Clipper: linguaggio di programmazione per base dati della Computer Associates.Clipping: [1] ritaglio. Frammento di testo o immagine che può essere spostato da unapplicazione allaltra trascinandolo con il mouse. [2] in un amplificatore audio il clipping rappresenta la situazione nella quale gli viene viene richiesto di erogare una potenza superiore alle sue caratteristiche. In questa situazione si manifesta una inevitabile distorsione con un tasso di armoniche di ordine superiore molto pericolose per i diffusori.Cloaking: "coprire, coprire con un mantello, dissimulare". L'insieme di tecniche utilizzate per mascherare il proprio indirizzo di e-mail quando si inviano messaggi. Questo sistema è usato, ad esempio, dalle aziende che inviano messaggi pubblicitari non richiesti (spamming). Nell'ambito dei motori di ricerca, invece, il cloaking è l'azione di mostrare allo spider (vedi) un contenuto diverso e ottimizzato rispetto a quello che realmente il sito propone ai visitatori.Clobber: sovrascrittura, sovrascrivere.Clock: è il circuito elettronico, in un calcolatore, che genera un flusso continuo di impulsi di temporizzazione, ovvero i segnali digitali che sincronizzano qualsiasi operazione. Rappresenta il ritmo con il quale vengono eseguite le istruzioni. (vedi anche megahertz). C. rate: (modem) ritmo di trasmissione.Clonare: copiare e/o duplicare fedelmente.Clone: genericamente si intende la copia fedele e compatibile di un elaboratore o di un software commerciale.Close(d): chiudere, chiuso.Cloud Computing: assieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse hardware (storage, CPU) o software distribuite in remoto. Nonostante il termine venga utilizzato in diversi contesti e con significati differenti tra loro, si possono distinguere tre tipologie fondamentali di Cloud Computing: SaaS (Software as a Service) utilizzo di programmi in remoto, spesso attraverso un server web; PaaS (Platform as a Service) simile al SaaS, ma non viene utilizzato in remoto un singolo programma, ma una piattaforma software che può essere costituita da diversi servizi, programmi, librerie, etc.; IaaS (Infrastructure as a Service) utilizzo di risorse hardware in remoto.CLS: (DOS) ripulisce lo schermo e riposizione il cursore in alto a Sx.CLSID: (Class Identifier) chiamato anche GUID (vedi) rappresenta un numero unico identificativo di un componente del sistema. Questo numero è sempre composto dalle seguenti parti: parentesi graffa di apertura, 8 cifre esadecimali, trattino orizzontale, 4 cifre esadecimali, trattino orizzontale, 4 cifre esadecimali, trattino orizzontale, 4 cifre esadecimali, trattino orizzontale,12 cifre esadecimali e, infine, parentesi graffa di chiusura. Il tutto per un totale di 38 caratteri (1+8+1+4+1+4+1+4+1+12+1). Un classico esempio di CLSID è rappresentato da: 645FF040-5081-101B-9F08-00AA002F954E, che identifica univocamente il cestino di Windows. Tutti i CLSID vengono memorizzati nel registro di Windows.CLUI: (Command Line User Interface) interfaccia utente a riga di comando (in opposizione alla GUI: interfaccia utente grafica)Cluster: (grappolo) è l'unità fisica di base, usata nei dischi magnetici, per la memorizzazione: è formato da 2 o più settori contigui all'interno della stessa traccia in un disco magnetico. Il cluster (o blocco) rappresenta lo spazio minimo utilizzato per memorizzare informazioni con un certo tipo di file system.Clustering: raggruppare, stringersi. Opzione per raggruppare i risultati di un motore di ricerca.CLUT: (Color Look Up Table) tabella della corrispondenza dei colori.CLV: (Costant Linear Velocity) tecnica di lettura dei CD-ROM in cui la velocità di rotazione (angolare) del CD varia in modo da mantenere costante il flusso dei dati letti: diminuisce verso l'esterno (vedi anche CAV).CMC : (Computer Mediated Communication) qualunque comunicazione implementata con l'uso di mezzi informatici.CMOS: (Comlementary Metal Oxid Storage) un'area della memoria nella quale le impostazioni di sistema relative al BIOS sono conservate in modo permanente. La memoria CMOS richiede in genere una piccola batteria dedicata.CML: (Chemical Markup Language) linguaggio di marcatura (vedi Markup) per applicazioni chimiche.CMY: (grafica) Cyan-azzurro, Magenta-fucsia, Yellow-giallo. Modello di colore in cui ciascun colore è formato da quantità variabili di azzurro, fucsia e giallo. È il modello di colore standard utilizzato per la stampa.CMYK: sinonimo di quadricromia (vedi), C = cyan, M = magenta, Y = yellow, K = black. Sono i quattro colori a partire dai quali è possibile stampare qualunque immagine a colori o in b/n.CNIDR: (Cleringhouse for Networked Information Discovery and Retrieval) Ente che si occupa dello sviluppo degli strumenti e dei programmi di ricerca e indicizzazione delle informazioni contenute nelle reti.CNIPA: Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione. Dal 1 gennaio 2004 il CNIPA è titolare di compiti, funzioni ed attività esercitate in precedenza dall'AIPA (Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione) e dal Centro Tecnico per la R.U.P.A. (Rete Unitaria per la Pubblica Amministrazione).COA: (Certificate of Authenticity) Certificato di autenticità. "Etichetta" con avanzate e sofisticate caratteristiche anticontraffazione (ologrammi, codici a barre, ecc.) che consentono di accertare l'autenticità del software Microsoft acquistato.Coaching: processo attraverso il quale una persona (coach) insegna a un'altra persona (coachee) a migliorare le sue performance, facilitando e semplificando il raggiungimento degli obiettivi professionali.COAST: (Cache On A Stick) così viene chiamato lo zoccolo, per l'espansione della memoria cache, presente in alcune main-board (scheda madre).COBOL: (COmmon Business Oriented Language) si tratta di uno dei primi linguaggi di programmazione (di alto livello) per computer adatto per lo sviluppo di programmi applicativi complicati, usati per i problemi di natura economica. La caratteristica del COBOL, che non è un linguaggio modulare né orientato all'oggetto, è quella di essere un linguaggio letterale, che non usa, nel suo codice, formule algebriche o simboli.CoD: (Content on Demand) consegna immediata su richiesta, attraverso una rete, di contenuti presentati in uno specifico formato media.Coda: (stampante) così viene definito l'elenco dei documenti in corso di stampa.Code: codificare, codice.CoDec: "COmpression" e "DECompression" o "COder/DECoder" indica generalmente le tecniche utilizzate in ambiente audio e video per comprimere e decomprimere sequenze digitali multimediali.Codepage: tabella codici. Ogni carattere è contraddistinto da un valore decimale che lo identifica all'interno della sua tabella codici. Per esempio nel set di caratteri ASCII standard ( 7 bit/carattere), il carattere W corrisponde al numero decimale 87. Le tabelle codici sono definite univocamente all'interno di alcune convenzioni internazionali e, diversificate per lingua.Codice: termine usato per indicare, in modo generico, le istruzioni di un programma. (Vedi anche Linguaggio di programmazione).C.binario: codice che utilizza rappresentazioni a due caratteri, 0 e 1.C. sorgente: un file comprensibile, dall'intelletto umano, che dovrà poi essere compilato o interpretato per poter essere utilizzato dal computer. Praticamente si tratta di una lista di istruzioni, ovvero di cose da fare, che vengono eseguite, dal PC, secondo l'ordine e il contesto prestabilito dal programmatore.Codice a barre: insieme di barre verticali di ampiezza variabile con le quali è possibile codificare praticamente ogni genere di informazione, dai codici dei prodotti alimentari a programmi per computer. I codici a barre possono essere di due tipi: Codici a Barre Lineari uniDimensionali (1D) e Codici a Barre Bi-Dimensionali (2D). I codici a barre lineari (o uniDimensionali) hanno una serie di barre verticali di ampiezza variabile intervallati da spazi bianchi e si suddividono a loro volta in: Code 32: utilizzato sui prodotti farmaceutici per via della sua peculiarità di occupare poco spazio sulla confezione del prodotto. Code 39: formato da 9 barre o spazi di cui 3 larghi e 6 stretti. Puo' codificare caratteri alfanumerici maiuscoli ed alcuni caratteri speciali. Code 128: utilizzato (al pari del codice EAN128) sugli imballi dei prodotti di largo consumo per codificare informazioni utili all'azienda (lotto, data di produzione). Interleaved 2 di 5: codifica caratteri numerici ed e' formato da 5 elementi di cui 2 larghi. Nelle barre sono codificati i caratteri in posizione dispari; nel codice invece gli spazi sono intercalati (interleaved) e sono formati da caratteri in posizione pari. UPC-A e UPC-E: codice per le catene distributive di generi alimentari americane. La versione piu' conosciuta è la UPC-A con codifica a 11 caratteri piu' un carattere di controllo. EAN 13 e EAN-8: codici numerici a lunghezza fissa, utilizzati principalmente per la codifica dei prodotti a peso fisso, food e non food, che si differenziano solo per il numero di caratteri: 13 per il primo e 8 per il secondo. Monarch Codebar: codice che riduce notevolemente gli errori di lettura, per questo motivo viene utilizzato prevalentemente nel settore medico-sanitario. UCC/EAN-128: codice, in grado di essere letto da qualsiasi scanner, sviluppato per fornire uno standard mondiale per lo scambio di informazioni. I codici Bi-Dimensionali sono nati dalla necessita' di inserire piu' informazioni in uno spazio piu' piccolo; ne esistono due tipi: Codici Multiriga e Codici a matrice. Molti dei codici Multi-Riga sono una evoluzione dei codici uniDimensionali (in particolare dei Codici 39 e dei Codici 128) mentre il codice PDF417 fu creato appositamente, dalla Symbol Technologies nel 1990, per aumentare il numero di informazioni codificate. La sigla 417 deriva dalla struttura del codice composta da moduli ognuno dei quali contiene 17 elementi; formati da 4 barre e 4 spazi. Questo tipo di codice consente di raccogliere fino a circa 2.000 caratteri. La lettura puo' essere fatta mediante uno scanner manuale o fisso. C a B Ibridi (o compositi): si tratta di codici in cui due diverse codifiche sono stampate in stretta vicinanza tra loro e contenenti dati correlati. Uno dei due simboli e' un codice lineare mentre l'altro e' multiriga o a matrice. Esistono tre tipologie di codici composti: CC-A, CC-B e CC-C che possono contenere rispettivamente: fino a 56, 336 e 2361 digits codificati in MicroPDF417.Codice a matrice: vedi Matrix Code.Coin-Op: Coin Operated (traducibile con: macchina a gettoni) così sono definiti i videogiochi (a pagamento) "arcade" molto diffusi nelle sale giochi e nei barCold boot: avvio o riavvio "a freddo" di un sistema e cioè, accendendo ( o spegnendo e riaccendendo) il computer.Colemak: tipo di tastiera, alternativa alla QWERTY, progettata in modo specifico sia per essere facilmente "appresa" da parte di chi utilizza la classica tastiera QWERTY, e sia per superare alcuni dei problemi della tastiera Dvorak. Tra le caratteristiche peculiari di questa tastiera è la mancanza del tasto "BLOC MAIUSC sostituito con un ulteriore tasto Backspace.Collate: inserire.Collegamento: [1] nel sistema operativo Windows indica unicona che non rappresenta direttamente un programma, ma costituisce semplicemente un modo alternativo per avviarlo. [2] quando si naviga in un sito Internet, indica una serie di pagine collegate tra loro (link) da puntatori evidenziati con una sottolineatura.Collo di bottiglia: espressione figurativa che indica i limiti della capacità di un sistema nella gestione del traffico dei dati in condizioni di carico elevato.Colon: i due punti, :Colori Primari: nei monitor, che usano il metodo RGB, i colori primari sono: rosso, verde e blu; mentre, nelle stampanti, che invece usano solitamente il metodo CMYK, i colori primari sono: ciano magenta giallo e nero.Column: colonna, posizione.COM: [1] (COMunication) nel sistema operativo MS-DOS indica la / e porte seriali (COM1,COM2,COM3 e COM4). [2] (Internet) suffisso che in una URL indica un sito di tipo commerciale (company) registrato negli US. [3] Component Object Model: generalmente indica un modello di programmazione, simile all'architettura di Windows, in cui ogni oggetto è identificato nel sistema da un suo CLSID (vedi) e da altre informazioni contenute nel registro. [4] (Computer Output Microfilm) la produzione diretta di immagini su microfilm, utilizzando i dati forniti da un computerComandi At: (modem) insieme di caratteri che vengono utilizzati per configurare il modem (vedi AT).Combo Drive: questo termine indica le unità in grado di svolgere sia le funzioni di lettore DVD e sia quelle di un masterizzatore.Comm: identifica una categoria di newsgroup (vedi) che tratta argomenti relativi a dispositivi che servono per le comunicazioni (telefoni, servizi, ecc.).Comma: virgola.Command: comando. Command.com: è il file di sistema che interpreta ed esegue i comandi DOS. C. Line: linea di comando. Una riga di istruzioni attraverso la quale l'utilizzatore dice al PC cosa fare.Commento: la parte del codice sorgente di un programma che ha la funzione di spiegare il codice stesso o alcune sue funzioni (vedi anche Rem).Commodore: fondata nel 1974 da J. Tramiel a Santa Clara (California) è la nota società che produsse i primi home computer: il VIC 20 ed il Commodore 64/128 e l'Amiga.Commodore 64: fu il successore del mitico home computer, VIc 20 (vedi). Rispetto a questo era dotato di maggior memoria e di una risoluzione grafica migliore e grazie anche alla grande quantità di software disponibile (soprattutto giochi) ed all'utilizzo di un floppy drive da 5.25" è stato venduto in oltre 20 milioni di unità, record tuttora imbattuto.Common carriers: gestore pubblico delle telecomunicazioni.Common Interface: slot presente sui decoder video, predisposti per i servizi a pagamento, che permette l'installazione di un modulo, chiamato CAM (Conditional Access Module), contenente il sistema di accesso condizionato (ad esempio attraverso l'inserzione di una tessera prepagata).Commutazione: questo termine genericamente indica una modalità di comunicazione che impiega collegamenti temporanei invece che permanenti per scambiare informazioni tra due utenti. Nelle reti di calcolatori la commutazione di pacchetto consente ai dati (pacchetti) di esser instradati (commutati) attraverso stazioni intermedie che, insieme, servono per collegare mittente e destinatario.Comp: [1] (DOS) confronta la corrispondenza di due file segnalandone le eventuali differenze. [2] identifica una categoria di newsgroup (vedi) che tratta argomenti relativi a computer, hardware e software.Compact disc: vedi CD.CompactFlash: memory card progettate per l'utilizzo in tutte le foto e video camere digitali, i lettori di MP3, i PDA digitali e i registratori vocali portatili digitali dotati di slot CompactFlash. Caratteristica di queste schede di memoria è la loro robustezza che consente di poterle maneggiare senza alcun rischio.Companion: premesso che Windows esegue prima i file con estensione .com e poi i file con estensione .exe, se nella stessa cartella ci sono due file con lo stesso nome ma con estensioni di questo tipo, verrà eseguito per primo il file con estensione .com. I virus di tipo companion sfruttano proprio questa caratteristica e, dopo essersi installati, in modalità nascosta, in una cartella contenente un file .exe, si rinominano essi stessi con lo stesso nome ma con estensione .com. In questo modo quando si tenterà di avviare l'applicazione si avvierà, invece, il virus stesso.Compaq: azienda produttrice di computer IBM compatibili, prima a mettere sul mercato un clone del IBM PC.Compare: confrontare, comparare.Compatibilità: caratteristica dei dispositivi hardware (ma anche dei software applicativi) in base alla quale possono essere sostituiti con altri senza provocare conflitti tra i componenti. C. elettromagnetica: con questo termine si indica sia la caratteristica di un dispositivo elettrico/elettronico ad emettere basse quantità di radiazioni elettromagnetiche e sia la caratteristica di non essere sensibile alle radiazioni elttromagnetiche emesse da altri apparecchi vicini.




Smart UAC, ovvero uno UAC piu intelligente per Windows


2ff7e9595c


0 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page